Carosello
News

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo NEWS
L’IIS Archimede è lieto di invitarvi all’evento dedicato alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione...

PROGETTO PIECE OF WALL - CONCORSO DI IDEE NEWS
Anche quest’anno l’Istituto d’Istruzione Archimede, riconoscendo all’Arte e alla Urban Art il ruolo di forma espressiva capace di valorizzare la creatività giovanile e contribuire alla riqualificazione degli spazi pubblici, ha promosso il concorso di idee "Piece of Wall"

ISCRIZIONI Classi Prime-ISTRUZIONI OPERATIVE NEWS
Con nota del 3 GENNAIO 2025 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha spostato l'inizio delle iscrizioni per tutti gli ordini di scuola al 21 gennaio ore 8,00. La nota é in allegato.

Concorso AA24 NEWS
Concorso della Classe di concorso AA24
Notizie

Orientamento in uscita NEWS
BOLLETTINO DI ORIENTAMENTO DELL'IIS ARCHIMEDE Di seguito saranno pubblicate periodicamente informazioni da Università o Enti di Formazione utili per...

Orario scolastico Definitivo NEWS
Orario scolastico definitivo

Calendario scolastico 2024-2025 INFO
Calendario scolastico 2024-2025

Libri di testo A.S. 2024-25 INFO
Elenco dei libri di testo
Studenti e genitori

"Un caffè tra genitori", secondo incontro NEWS
SABATO 29 MARZO dalle 10:00 alle 12:00, presso l'Auditorium dell'Istituto, si svolgerà il secondo incontro formativo, aperto a tutte le famiglie, de "UN CAFFE' TRA GENITORI"

Borse di studio a.s. 2024-25 INFO
Richieste dal 04 settembre 2024 al 25 ottobre 2024

Comitato genitori INFO
27-28 NOVEMBRE 2022 - ELEZIONE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO COMPONENTE GENITORI

SPORTELLO D'ASCOLTO INFO
Nuove modalità di prenotazione ed orari dello sportello d'ascolto
Dal Canale YouTube

Conferenza del Prof. Vincenzo Fano: “I paradossi di Zenone”
Nell’ambito della rassegna pluriennale di incontri “Che cosa hanno veramente detto i filosofi” (decima edizione), l'IIS Archimede presenta la conferenza del Prof. Vincenzo Fano, Docente Ordinario di ‘Logica e Filosofia della Scienza’ presso l’Università di Urbino, su “ I paradossi di Zenone”. Breve saluto del Dirigente Scolastico, Dott. Vincenzo Tinaglia, e presentazione del Prof. Massimo Pasquini, Docente in ruolo di Filosofia e Storia dell’Istituto.

Conferenza del Prof. Massimo Morisi: “In prima persona”
Conferenza di presentazione del Corso-Laboratorio di Cittadinanza Attiva “In prima persona” tenuta dal Prof. Massimo Morisi, già Professore Ordinario di ‘Scienza dell’Amministrazione e della Politica’ presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Breve saluto del Dirigente Scolastico, Dott. Vincenzo Tinaglia, e presentazione del Prof. Massimo Pasquini, Docente in ruolo di Filosofia e Storia dell’Istituto.

LE API E LE STEM - Summer school 2024
Biomonitoraggio ambientale, rilevamento delle polveri sottili e registrazione dei suoni di un alveare

Giornata della memoria 2024
Va' dove ti portano gli occhi - Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia della scrittrice ungherese Edith Bruck, internata a sedici anni in vari campi di concentramento, sopravvissuta, trasferitasi prima in Israele e poi a Roma, dove vive tuttora.

DA NANOOK AD ANTROPOCENE - AWAKENING OF THE EARTH
Cosa dicono studenti, lavoratori, cittadini di un comune di provincia sull’ambiente? Sul cambiamento climatico? Come e se intervenire? Interviste ad esperti, a studenti, per strada, nei luoghi pubblici...

RISCALDAMENTO GLOBALE - DUE GRADI
Francesco, un comune ragazzo di 17 anni, acquisisce la consapevolezza e riflette sulle sue superficialità e sugli attuali problemi del pianeta grazie alla febbre della sua amata sorellina.
Podcast

"In prima persona" - Corso interattivo di Cittadinanza attiva
Ciclo di incontri coordinati dai Prof. Massimo Morisi (Università di Firenze), Prof. Dimitri D’Andrea (Università di Firenze) e dal Prof. Massimo Pasquini (Liceo Scientifico Archimede). Primo Incontro: Venerdì, 31 Gennaio 2025 Relatore: Prof. Massimo Morisi, Università di Firenze Tema: “Come si fa politica in democrazia? Il controllo dei governanti” Secondo Incontro: Martedì, 04 Febbraio 2025 Relatore: Prof.ssa Giulia Del Re, Psicoterapeuta, Esperta in Formazione Scolastica Tema: “Quale ruolo educativo attribuire alla scuola nella società contemporanea? La prevenzione culturale della violenza di genere e l’educazione all’affettività” Terzo Incontro: Martedì, 11 Febbraio 2025 Relatore: Prof. Orlando Roselli, Università di Firenze Tema: “Quale cittadinanza per gli stranieri ? Tra ius sanguinis, ius soli e ius culturae” Quarto Incontro: Martedì, 18 Febbraio 2025 Relatore: Prof. Dimitri D’Andrea, Università di Firenze Tema: “Come affrontare le minacce comuni e le scelte che comportano?

LA POLITIQUE EN PILULES
Durante l’anno scolastico 2023-2024 la classe 4G ha affrontato lo studio della “Déclaration des droits de l’homme et du citoyen” del 1789, il testo sempre attuale a cui si ispira la Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dall’ONU. I diritti imprescindibili contenuti nella Déclaration sono ancora oggi alla base di ogni democrazia. Ma dopo oltre due secoli, ci siamo chiesti se siano davvero rispettati o se ancora ci sia tanta strada da fare. Dopo essersi documentato, ognuno di noi, da solo o in coppia, ha approfondito lo studio di uno o due articoli, cercando esempi di applicazione o, al contrario, di non rispetto dei diritti fondamentali. Ovviamente … en français! Vi proponiamo qui una selezione di tre episodi, les voilà!

LIBERIAMOCI DALLE MAFIE (Classe 4E )
Podcast di 4 puntate: - Sfruttamento del lavoro - La realtà delle mafie - Cronache di sport - Cinema e diritti

TORNERANNO I GIORNI NOSTRI (Classe 2I)
Il podcast racconta la storia del giovane I.M.I. Orazio Frilli, ufficiale di artiglieria, che si rifiuta di collaborare con i tedeschi, dopo l'Armistizio dell’8 settembre 1943, quindi catturato a Rodi il 12 settembre 1943 vivrà una prigionia di circa 700 giorni.
Viaggi e scambi

Scambio scolastico della classe 4 I RIM: Vienna: un viaggio tra cultura, scuola e nuove esperienze NEWS
Scambio scolastico della classe 4 I RIM: Vienna: un viaggio tra cultura, scuola e nuove esperienze

INDIA 2023 NEWS
SCAMBIO IIS ARCHIMEDE CON SUCHITRA AKADEMY SCHOOL DI HYDERABAD, INDIA 12-20 SETTEMBRE 2023

Viaggio della memoria 2023 INFO
Mauthausen 5-8 maggio 2023

Scambio con i Paesi Bassi INFO
La 2DE a Dongen ospite del Cambreur College
Esperienze di mobilità Erasmus+

SCAMBIO CULTURALE INDIA - ITALY EXCHANGE 2024-25 SULOCHANADEVI SINGHANIA SCHOOL - IIS ARCHIMEDE NEWS
Dal 18 al 27 gennaio 2025, alcuni studenti dell'IIS Archimede hanno partecipato ad un entusiasmante scambio culturale e linguistico con la Sulochanadevi Singhania School di Thane, nei pressi di Mumbai; vivendo un’immersione autentica nella cultura indiana, tra tradizioni, scuola e spiritualità!

Esperienza Erasmus+ in Francia: un'avventura di crescita e scoperta NEWS
Un gruppo di studenti del nostro istituto ha avuto l'opportunità di partecipare a un'esperienza Erasmus+ presso il Lycée Saint Rémi di Roubaix, in Francia. Questo scambio culturale ha rappresentato un'importante occasione di crescita personale e accademica, permettendo ai ragazzi di immergersi nella vita scolastica e culturale del paese ospitante.
Progetti didattici, Convegni e conferenze, Eventi

Che cosa veramente è il populismo NEWS
Conferenza "Che cosa veramente è il populismo” Venerdì, 28 Marzo 2025, dalle ore 14,00 alle ore 16,00, nell’Aula Magna dell’Istituto, il Prof. Marco Tarchi, già Docente Ordinario di ‘Filosofia Politica’ alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, interverrà all’Archimede relazionando sul tema “Che cosa veramente è il populismo”.

Progetto POT – Design del Prodotto Industriale NEWS
Anche quest'anno, la classe 4P dell'indirizzo CAT ha partecipato a un workshop intensivo con i ricercatori della Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale. Durante la settimana, gli studenti hanno progettato soluzioni di arredo per le aree esterne della scuola, ispirandosi a principi di sostenibilità, ergonomia e modularità.

“…in prima persona”. A scuola di cittadinanza attiva. NEWS
L'IIS Archimede è orgoglioso di presentare il ciclo di laboratori "...in prima persona", un’iniziativa unica dedicata a studenti e studentesse...

Convegno - "Aggiornamento del curricolo negli Istituti Tecnici CAT" NEWS
Nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, il nostro istituto ha organizzato un convegno su strategie ed innovazioni didattiche adottate dalle scuole del territorio ad indirizzo CAT. Grazie ai contributi di Unibo, ITS, AUSL, Collegio Geometri e IIPLE, sono state illustrate le potenzialità dei profili in uscita e le opportunità post-diploma per i futuri diplomati.
Giornata della memoria

Spettacolo della memoria a.s. 2024/2025 NEWS
IIS Archimede presenta lo spettacolo teatrale “Il Libro”, realizzato in occasione della giornata della memoria 2025, con la regia di Francesca...

Il fumo di Birkenau NEWS
Download gratuito del film

Giornata della memoria 2024 NEWS
Va' dove ti portano gli occhi - 27 gennaio 2024 - Teatro Fanin, ore 21.00 - Ingresso libero

"La stella di Joseph" INFO
Giovedì 2 febbraio 2023 ore 21.00 NUOVA DATA